Porta interna in frassino spazzolato tinta tabacco

Le porte interne costituiscono il tocco finale di ogni ristrutturazione. Vengono infatti posate quasi sempre per ultima, dopo i serramenti, i pavimenti, i rivestimenti e i decori murari.

Non meno importanti degli altri elementi della casa, le porte interne non sono però tutte uguali. Si possono suddividere in almeno tre grandi macro-categorie: le porte in legno vero, quelle che imitano il legno, e quelle in cristallo, a secondo del materiale di cui è costituita la superficie esterna della porta, ovvero quella che io posso toccare.

Nelle porte interne in legno vero si possono poi ancora fare distinzioni tra porte in legno massello oppure porte impiallacciate in legno.

Qual è la differenza?

Le porte interne in legno massello sono interamente realizzate in un’unica essenza nobile, sono notevolmente più pesanti delle porte impiallacciate perché le pannellature in legno pesano maggiormente rispetto alle pannellature utilizzate nelle porte impiallacciate, dove i pannelli sono realizzati con una struttura alveolare robusta e leggera detta “a nido d’ape”.

Porta interna in legno massello in abete spazzolato bianco

Una porta impiallacciata invece è costituita da essenze differenti combinate tra di loro: la struttura perimetrale interna è fatta solitamente in legno di abete, per dare strutturalità alla porta soprattutto in corrispondenza dei punti in cui vengono installate le cerniere e la serratura, mentre la superficie esterna è costituita da un sottile strato di legno nobile che va a definire l’essenza in cui la porta interna viene proposta ai Clienti: porta impiallacciata in rovere, in frassino, in tanganika, etc.

 

Le porte che imitano il legno sono anche dette “in laminatino”: si tratta di un materiale che imita le venature del legno, i suoi nodi ed il suo colore naturale, ma si possono anche rappresentare altre finiture come il gesso, il cemento, la pietra.

Porta interna in laminatino finitura cemento

Le porte in laminatino hanno il vantaggio di essere perfettamente uniformi tra di loro, pertanto se avete piacere che tutte le porte della vostra casa siano esattamente identiche le une alle altre, questa potrebbe essere la soluzione che fa al caso vostro.

E a livello di robustezza?

Non cambia nulla dalle porte impiallacciate in legno: anche qui il telaio perimetrale interno è fatto in legno di abete e poi tutta la porta è rivestita con il laminatino nella finitura scelta dal Cliente.

Ma se ho bisogno di una porta molto robusta, posso utilizzare una porta in laminatino oppure impiallacciata? 

Certamente. In questo caso si utilizza una struttura “massellata” in sostituzione dei pannelli a nido d’ape. Ciò significa che anche all’interno dei pannelli io troverò il legno di abete massello così come nella struttura perimetrale della porta, che poi verrà sempre impiallacciata con la finitura esterna a me più consona, ma la porta interna risulterà essere più pesante e robusta della semplice porta impiallacciata. Le porte massellate solitamente vengono richieste dai gestori di locali pubblici che vogliono essere tranquilli sulla resistenza delle porte interne anche nel caso qualche loro cliente magari un po’ alticcio decidesse di movimentarle “a calci e a pugni”.

Le porte in cristallo sono invece costituite da grandi superfici vetrate, che al più possono avere un profilo perimetrale metallico molto sottile. Qui le finiture sono tante quante le finiture presenti disponibili dal vetraio, e meritano un articolo a parte.

Porta scorrevole esterno muro in cristallo decorato

Se volete venirmi a trovare per avere maggiori informazioni contattatemi al 349.7816696 oppure scrivete a info@topwood.it

Un saluto da Massimo

titolare Top Wood