Il parquet e gli animali domestici

Avete un gattino o un cagnolino che gironzolano per casa, oppure un coniglietto nano che dorme ai piedi del letto, o un acquario dal quale magari di tanto in tanto può fuoriuscire un po’ d’acqua ?

Nessun problema: anche Voi potete avere in casa il Vostro parquet !

Bisogna soltanto avere qualche piccola accortezza nella scelta del materiale giusto.

Se l’animaletto in questione è un alano di 80 kg fatelo presente al tecnico che dovrebbe aiutarvi nella scelta del parquet giusto: vi suggerirà di evitare essenze troppo morbide come il larice o il pino, preferendo legni più duri quali il rovere, il doussiè o il cabreuva. Se invece il vostro animaletto ama giocherellare con la ciotola dell’acqua e spesso la rovescia in terra allora è meglio optare per un pavimento che non soffra l’umidità, come il legno di teak oppure un pavimento in LVT. Se invece, diciamo così, l’animaletto lascia dei “ricordini” un po’ ovunque e poi dovete passare spesso e volentieri dei detergenti per disinfettare, allora meglio valutare un parquet verniciato oppure un laminato ad alta resistenza (un pavimento insomma che viene anche installato con tranquillità nello studio di un veterinario!)

Quindi non preoccupatevi se volete far convivere un parquet con un vostro animale domestico: ogni problema ha la sua soluzione !

Leave a Reply