Parquet e riscaldamento a pavimento

Mi viene chiesto sovente se il parquet in legno può esser posato in presenza di un impianto di riscaldamento a pavimento, anche detto “pavimento radiante”.

Non esiste una risposta univoca a questa domanda; in generale SI’ se non si vuole utilizzare un parquet tradizionale in legno in massello, indipendentemente dal metodo con cui lo si andrà a posare. Esiste una sola eccezione a tale regola, e ne abbiamo già parlato in una precedente news che riguardava il cosidetto “pavimento industriale” o “multilaminare in massello”.

I palchetti in plance multistrato prefinite possono essere tranquillamente posati in presenza di impianto di riscaldamento a pavimento, sia che li si posi flottanti (senza colla e con il tappetino phonoassorbene) sia che li si posi incollati al massetto sottostante; qui però bisogna fare attenzione alle essenze legnose che si vanno a scegliere. In presneza di pavimento radiante il parametro che dobbiamo tenere ben presente è la stabilità del legno: le essenze legnose poco stabili tendono a fessurarsi in maniera evidente se sottoposte a contatto con un massetto radiante.

Un altro accorgimento da tenere presente in fase di realizzazione dell’impianto di riscaldamento è il fatto di indicare al termotecnico ed all’idraulico in quali stanze avete intenzione di installare il parquet: posando leggermente più vicini i tubi del riscaldamento a pavimento andrete a sopperire alla minore conducibilità termica del legno rispetto alla ceramica o alla pietra, ma il piacere che proverete camminando scalzi su un parquet riscaldato è una sensazione che vale lo sforzo del Vostro idraulico.

Leave a Reply