I Carbon Credit sono quotati in una Borsa di Scambio internazionale

Vista le pressanti “campagne informative” che ci arrivano dal Governo e dall’Unione Europea a proposito della transizione ecologica che si deve affrontare per rispettare tutte le scadenze previste entro il 2030, ci preme affrontare un discorso del quale non si parla ancora a sufficienza: i Carbon Credit, ed il loro valore commerciale.

Sì perché i Carbon Credit hanno un valore economico che è quotato in Borsa, e che fluttua a seconda dell’equilibrio che si viene a creare tra la domanda e l’offerta.

Per coloro che non seguono molto i Mercati e la Borsa, mi permetto di fornire una breve e semplice spiegazione:

quando di un bene c’è molta disponibilità e poca richiesta, la sua quotazione sui mercati di scambio rimane bassa o addirittura tende a scendere;

quando invece di un bene c’è poca disponibilità ma la sua richiesta è alta, chi possiede quel bene potrà venderlo a prezzi via via sempre maggiori.

E’ come quando un’auto rarissima viene messa all’asta: in molti la vogliono ma di auto fatte così ce ne sono pochissime, e quindi il prezzo dell’auto durante l’asta di vendita continua a salire rilancio dopo rilancio fino a quando uno dei contendenti se la aggiudica, spendendo però una cifra elevata.

La quotazione di mercato dei  Carbon Credit è destinata a fare come quell’auto rarissima: tutti la vogliono ma non ce ne sono molte in circolazione, quindi chi la vuole comprare dovrà essere disposto a spendere parecchio.

Oggi la borsa internazionale quota un Carbon Credit poco sotto ai 70 euro.

Cosa accadrà a mano a mano che ci si avvicinerà al 2030, anno in cui le aziende dovranno dimostrare di aver raggiunto determinati obiettivi in termini di compensazione delle emissioni inquinanti?

Quante aziende saranno state così lungimiranti da intraprendere in tempo tutte quelle azioni necessarie per compensare il loro inquinamento industriale?

Quotazione dei carbon Credit ad oggi

I Carbon Credit, che vengono inseriti in una sorta di registro internazionale che ne certifica la validità, possono essere venduti da un’azienda all’altra, o da privati ad aziende.

Chi li possiederà potrà venderli a chi ne ha bisogno.

Il Carbon Credit è la misura dell’anidride carbonica sottratta all’ambiente, che può essere utilizzata per portare al pareggio le emissioni delle aziende

Per maggiori informazioni su come sia i privati che le aziende possono creare una rendita attraverso la generazione dei Carbon Credit Vi invito ad andare a leggere alcuni precedenti articolo di cui metto i link qui di seguito

https://www.topwood.it/come-realizzare-i-tuoi-carbon-credit-ci-pensiamo-noi/ .

https://www.topwood.it/3273-2/

In futuro affronteremo un altro argomento molto interessante, ovvero quello di come fare ulteriormente rendere a livello economico un terreno nel quale si va a piantumare la pauolownia. E’ infatti possibile abbinare nello stesso spazio più colture differenti in modo tale da ottenere una maggiore resa economica dei miei spazi

 

Un caro saluto da Massimo

titolare Top Wood e Paulownia GO